Visualizzazione post con etichetta Cero Pasquale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cero Pasquale. Mostra tutti i post

martedì 15 marzo 2016

            Cero Pasquale 2016


Ecco qui, terminato e consegnato oggi: il Cero Paquale nuovo che all'inizio della veglia paquale, verrà benedetto dal Vescovo della mia città. Prima la croce, poi l'alfa e l'omega, ossia l'inizio e la fine dell'alfabeto greco. La croce è simbolo di Cristo, le lettere dell'alfabeto indicano che Cristo è inizio e fine di ogni cosa, l'anno in corso, Cristo Signore del tempo, presente oggi per noi. Una volta acceso, il cero entrerà in Cattedrale dove sarà tutto spento, tutte le candele dei presenti verranno accese dal cero, che vincerà le tenebre e ci porterà tutti alla luce vera del mondo. Inizierà la celebrazione pasquale. Il cero sarà acceso in tutte le celebrazioni fino a Pentecoste, in seguito, nei battesimi, ai funerali e in altre celebrazioni particolari. Personalmente sono onorata di poterlo dipingere, è un modesto grazie che rivolgo a Cristo per tutti i doni, arte compresa, che mi fa ogni giorno. Ma non solo a me, anche a tutti noi e spesso neanche ce ne accorgiamo. Se solo ci fermassimo un attimo a riflettere, ognuno di noi, ha sicuramente, molto per cui ringraziare. Felice Pasqua a tutti voi e ai vostri cari.

Emanuela


venerdì 3 aprile 2015

                      Easter 2015



Cari amici ed amiche, eccoci qua, ci siamo quasi, mancano 2 gg. a Pasqua e anche quest'anno ho avuto il privilegio di dipingere il Cero Pasquale della nostra Cattedrale. In realtà il cero è arrivato qualche giorno fa, con molto ritardo, così da non poter dipingere molte decorazioni, ma l'essenziale. I tempi di asciugatura della pittura vanno rispettati e quindi…..

Questo è il Cero di quest'anno




Questo dell'anno passato, pieno di colature della cera, ma, lasciatemelo dire….. sempre bello il mio cero.






Lo so non è mio, ma lo sento un po mio, perché da quando arriva, ancora imballato, ho l'onore di scartarlo e dipingerlo.

Il Cero Pasquale è molto importante perché è il Cristo Risorto che vince le tenebre della morte. Viene acceso nella Veglia pasquale il sabato sera.
Si fa un falò, fuori della Cattedrale che è buia, il Vescovo accende per la prima volta il Cero Luce della vita, che impedisce di camminare nelle tenebre. Dopo aver benedetto il fuoco, segna con una croce il Cero pasquale, poi segna l'Alfa e l'Omega, prima e ultima lettera dell'alfabeto greco, per indicare che Cristo è principio e fine di tutte le cose, ed infine segna l'anno, Gesù signore del tempo e della storia, che vive oggi per noi. Con il cero acceso si entra in cattedrale e tutti i fedeli accendono il loro lumino dal Cero, il Vescovo lo innalza per 3 volte dicendo “Cristo luce del mondo” l'assemblea risponde “Rendiamo grazie a Dio”.

A questo punto non resta che darvi i miei più sentiti e gioiosi auguri di Buona Pasqua, che il Signore illumini il vostro cammino e vi dia tanta pace e serenità nei vostri cuori. Un bacio Emanuela





giovedì 17 aprile 2014

                  Buona Pasqua

Care amiche, la Pasqua si avvicina e come tradizione anche quest'anno ho avuto l'onore di dipingere il cero pasquale della nostra cattedrale. E' una bella responsabilità, ma che svolgo con tutto il mio cuore, considerato il significato che ha il cero che vediamo acceso nelle celebrazioni, ma che non tutti sanno, che rappresenta la luce di Cristo. Dunque, andiamo per ordine:
all'inizio della Veglia Pasquale, tutta l'assemblea è radunata fuori della Cattedrale. In Chiesa è tutto spento e buio. Fuori c'è un fuoco, tutti noi siamo riuniti intorno, il Vescovo benedice il fuoco, poi segna la croce del cero pasquale, segna l'alfa e l'omega, la prima e l'ultima cifra dell'alfabeto greco, per indicare che Cristo è il principio e la fine di tutte le cose. Segna le cifre dell'anno , per significare che Gesù è Signore del tempo e della storia. Si accende quindi il cero, al quale verranno poi accesi tutti i lumini delle persone presenti. Si entra in cattedrale, illuminata dal cero e da tutte le candele, dando inizio alla veglia. Successivamente il cero viene acceso in tutte le celebrazioni, fino alla Pentecoste, nei battesimi o nelle esequie.





Auguri di Buona Pasqua a tutti voi e alle vostre famiglie, la luce della Risurrezione possa illuminare il vostro cammino. Un' abbraccio forte, a presto

                                                                                              Emanuela