Visualizzazione post con etichetta Lo schiaffo di Anagni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lo schiaffo di Anagni. Mostra tutti i post

martedì 5 agosto 2014

          CORTEO STORICO CONTRADE



Care amiche ed amici, come anticipatovi qualche giorno fa , ecco gli altri scatti fotografici. Nel mio paese, Anagni, i festeggiamenti in onore del Santo patrono San Magno, sono preceduti da cortei storici, durante i quali rappresentanti delle 8 contrade rimaste (una volta erano 10) sfilano attraverso il centro storico indossando costumi d'epoca e dei protagonisti della nostra storia (Filippo il Bello, Bonifacio VIII, cavalieri, dame, cortigiane, damigelle, musicanti, arti e mestieri).
Per il Palio ogni contrada sfilerà con il proprio cavallo e si correrà il "Palio delle Contrade" cioè la gara all'anello, a contendersi il drappo le contrade: Tofano, Piscina, Trivio, Tufoli, Torre, Colle Sant'Angelo, Castello, Cellere. Per i vincitori grande festa finale. Ovviamente tiferò Castello, si capisce bene!!





Quel rivestimento del palazzo per lavori in corso sullo sfondo, stona un po, ma pazienza


che amori vero??















Tutti i figuranti, nella Cattedrale, per un piccolo momento di preghiera,



per riprendere il corteo, da dietro le absidi della Chiesa


Quello che vedete dietro lo stendardo della contrada è il palio vinto lo scorso anno 




Per il 13 Agosto è previsto: "Il Palio di Santa Chiara" Tiro con Arco Medioevale, molto bello e suggestivo, introdotto dal nostro Parroco Don Marcello dall'anno passato, rivelatosi subito un successone.Per chi si trovasse nei pressi può fare un saltino qui, perchè no?


Bene, per oggi è tutto, con questo post vi saluto, sento proprio il bisogno di un po di riposo anch'io, vi auguro un Felice Ferragosto, una serena e spensierata Estate, pare sia arrivata, finalmente, e ci risentiamo a Settembre. Un forte abbraccio a tutti

                                                                                            Emanuela

domenica 3 agosto 2014

        SBANDIERATORI CONTRADA CASTELLO




Buongiorno cari amici ed amiche, oggi vorrei condividere con voi alcuni scatti fotografici che ho fatto ieri con la mia Nikon. Sono gli sbandieratori della contrada dove abito: contrada Castello. In corteo hanno sfilato per la via principale della città, fino in Cattedrale, rallegrando e portando leggerezza ed allegria ai cittadini e turisti presenti con coreografie di gruppo, coppie e singolo, sulle note di trombettieri e tamburini





In seguito è stato letto tutto il programma dei festeggiamenti per il Santo Patrono: S. Magno, che prevede, per domani, sfilate in costume medievale, delle diverse contrade, se sarà possibile ve le mostrerò in seguito.



Gli sbandieratori della contrada Castello, si chiamano così, perchè hanno la loro sede tra le mure antiche di Anagni,il nucleo iniziale del vecchio castello, con tanto di mura ciclopiche intorno. Si sono costituiti nell'anno 2000 e sono stati applauditi anche in Francia, Spagna, Grecia, Portogallo,.... I colori della mia contrada sono giallo e rosso, ovviamente ogni contrada ha i suoi, se riesco scatterò delle foto, alle varie bandiere, ma.... un po per volta.





Bene, per oggi è tutto, spero che questo post sia stato di vostri gradimento e... a domani, tempo permettendo, visto che in quest'estate piove, piove, piove.. Un bacio a tutti

Emanuela


martedì 29 ottobre 2013

I giorni dello schiaffo 

Andando avanti con il viaggio nel medioevo, diamo un piccolo sguardo a cosa ci narra la storia: Sabato 7 Settembre 1303 da Porta Tufoli un gruppo di uomini armati capeggiati da Guglielmo di Nogaret e Giacomo Sciarra Colonna, penetrarono nella città di Anagni, attraverso le porte lasciate aperte. Le truppe mercenarie saccheggiano i palazzi, ma non ci sono uomini d'arme a difendere, solo servi e familiari che tentano di sbarrare le strade.
Sabato 7 Settembre 1303 Dopo aver incendiato la Cattedrale, i mercenari assaltano il palazzo papale.
Sciarra conduce i suoi fino all'interno, giunge all'appartamento del Papa con l'intenzione di ucciderlo. Fermato da Nogaret, umilia Bonifacio schiaffeggiandolo.
Domenica 8 Settembre 1303 Il Papa é tenuto prigioniero nel suo palazzo.
Lunedi 9 Settembre 1303 Il popolo anagnino insorge contro gli assalitori. Una volta liberato, Bonifacio, viene portato in trionfo nella piazza della Cattedrale.
Questi sono i fatti storici, e il resto delle foto, da me scattate, in quella piazza della Cattedrale:


depliants per visitatori


il notaio


i tamburi che annunciano l'arrivo del Papa

 Papa Bonifacio


Bonifacio racconta....


le guardie del Papa


narratori


é ora di mangiare un boccone


 figuranti svolgono lavori femminili


danzatrici


balli d'epoca


si prosegue nella  storia


il gioco dell'oca


il lancio del dado


primo giocatore


altro giocatore


ancora un lancio


 bambine giocano con la palla, di stoffa


gioco proibito


serata conclusiva in musica.


Spero che questo piccolo viaggio nel lontano medioevo e nella mia città, sia stato di vostro gradimento.
Un saluto a tutti e.... al prossimo post, buon proseguimento di settimana

Emanuela